La psichiatria è quella branca della medicina che si occupa della diagnosi, terapia , prevenzione dei disturbi mentali, nonchè della ricerca su questi ultimi, in ambito psicologico-clinico, psicoterapeutico e psicofarmacologico.
Da un punto di vista metodologico, per quanto riguarda l'iter diagnostico, questa specializzazione può fare molto meno affidamento di tutte le altre agli odierni e sempre più avanzati mezzi diagnostici (imaging, indagini di laboratorio, prelievi bioptici etc.). Per questo motivo, l'anamnesi e il colloquio psichiatrico rappresentano gli strumenti cardine con cui lo psichiatra giunge ad una diagnosi con la quale impostare un' adeguata terapia.
I disturbi psichiatrici sono quell'insieme di entità nosografiche, classificate per un'associazione di sintomi e segni e caratterizzate da -più o meno- determinati elementi psicopatologici, ovvero alterazioni qualitative e/o quantitative della psiche e del comportamento.
Lo psichiatra, lo specialista in psichiatria, può intervenire in tutti quei casi in cui si presentino alterazioni psico-comportamentali tali da ledere il benessere e la funzionalità necessari per condurre una vita soddisfacente.
I disturbi che presentano una maggiore incidenza sono:
	- disturbo da ansia generalizzata
 
	- disturbo da attacchi di panico
 
	- disturbo ossessivo-compulsivo
 
	- disturbi dell'umore (unipolari, bipolari)
 
	- disturbi del comportamento alimentare (anoressia,bulimia,beange eating disorder, etc.)
 
	- fobie specifiche 
 
	- disturbi da uso di sostanze, gioco d'azzardo patologico
 
	- disturbi dello spettro schizofrenico
 
Attualmente la psichiatria si rifa principalmente ai criteri diagnostici del Dsm-5 (Diagnostic and Statistical manual of Mental disorders - A.P.A.) e dell' ICD-11(International Classification of Diseases - W.H.O.), anche se nella pratica clinica si rende sempre necessario un inquadramento psicologico e personologico che va ben oltre le "aritmetiche" e rigide tabelle diagnostiche che questi manuali offrono. 
Per quanto riguarda la terapia, la psicofarmacologia ormai offre scelte sempre più sicure e adatte ad ogni singolo caso, mentre le psicoterapie ed, in particolare la terapia cognitivo comportamentale (CBT), possono apportare profondi benefici a chiunque volesse intraprendere un percorso di "rieducazione della psiche".
I pazienti affetti da disturbi psichiatrici spesso lamentano (o lamentano i loro cari) sintomi quali:
	- ansia
 
	- agitazione psicomotoria
 
	- eloquio disorganizzato
 
	- eloquio accelerato
 
	- umore depresso
 
	- allucinazioni
 
	- deliri
 
	- alterazioni del ritmo sonno-veglia
 
	- pensieri ossessivi
 
	- compulsioni
 
	- sintomi dissociativi (depersonailizzazione, derealizzazione, etc.)
 
 
L'area che va dalla diramazione dell'
A24 a 
via Tiburtina all'altezza di 
via Palmiro Togliatti è interessata dalla presenza di quartieri semiresidenziali e parzialmente serviti dalla 
Metro linea B (fermate 
Ponte Mammolo e 
Santa Maria del Soccorso) lungo la via Tiburtina.
Il territorio di Tiburtina - Colli Aniene 
rientra nelle zone di Roma dove può intervenire il nostro Psichiatra 
a domicilio: contattaci subito per conoscere le modalità e i tempi d'intervento.