L'ECG dinamico secondo Holter è una metodica diagnostica utilizzata per monitorare l'attività elettrica del cuore durante un intervallo di tempo più o meno lungo, solitamente corrispondente a 24-48 ore, ma con i registratori di ultima generazione sino ad un massimo di sette giorni. Essa prende il nome dal suo inventore, il fisico statunitense Norman J. Holter.
L'attività elettrica cardiaca viene registrata in maniera continua per 24 o più ore, utilizzando lo stesso principio dell'elettrocardiogramma, tramite una serie di elettrodi collegati a uno strumento portatile.
Sul torace del paziente che deve essere sottoposto a elettrocardiogramma dinamico, ossia a monitoraggio continuo dell'attività cardiaca, vengono posizionati alcuni elettrodi. Per la posizione si scelgono piani ossei, al fine di minimizzare gli artefatti generati dall'attività muscolare. Gli elettrodi variano per numero (per lo più fra tre e 8) e per posizione, a seconda del modello utilizzato e sono connessi ad una apparecchiatura, che può essere agganciata alla cintura o appesa al collo all'interno di un'apposita tasca, che riceve e registra i segnali. (Fonte 
Wiki)
 
Quartieri storici nel 
centro di Roma si trovano a cavallo del blocco di binari ferroviari che si diramano dalla 
Stazione Termini sono copresi tra la 
Stazione Termini e 
Porta Maggiore. 
San Lorenzo è il 
quartiere universitario dove sorge la prima 
Università di Roma La Sapienza. Nel quartiere multietnico dell'
Esquilino si trova la storica 
Piazza Vittorio.
Il territorio di 
Esquilino - San Lorenzo rientra nelle zone di 
Roma su cui può essere effettuato sia  l'
Holter dinamico che altri 
esami medici a domicilio: contattaci per conoscere nel dettaglio le modalità e le tempistiche d'intervento.